5 consigli per scrivere con stile sulle Lavagne nere da bar
L’hand lettering è decisamente la moda del momento. Anche nel settore HO.RE.CA. messaggi di benvenuto, menù, piatti del giorno, méscita di vini vengono scritti a regola d’arte su lavagne posizionate un po’ ovunque all’interno e all’esterno del locale.
Come si vede dalle immagini l’effetto è a dir poco meraviglioso e in giro per il mondo c’è chi ne ha già fatto una professione. Ecco alcuni Chalkboard-Artist tra i più famosi:
Ti piace l'idea? Provaci anche tu!
Se non puoi rivolgerti ad un professionista, con un po' di creatività e di impegno potrai realizzare un hand lettering da 10 e lode. Segui questi 5 passi.
1. STUDIA IL MESSAGGIO
Tutto nasce da un'idea. Per iniziare devi necessariamente pensare qual è il messaggio che vuoi scrivere. Come ti dicevo all'inizio dell'articolo le lavagne da muro vengono usate per molti fini. C'è chi posiziona un cavalletto all'esterno del locale con un messaggio di benvenuto o un invito ad entrare. Nei bar o nelle vinerie si usano per dare risalto alla méscita di vini o di liquori. Nelle tavole calde ci scrivono il piatto del giorno. Nelle caffetterie si è soliti lasciare un messaggio positivo che accompagni il cliente per il resto del giorno. Infine alcuni ristoratori condividono attraverso le lavagne i valori che guidano la loro passione, frasi divertenti o detti popolari del posto.
Qualsiasi cosa deciderai di scrivere ricordati che devi essere chiaro e sintetico. Le persone hanno sempre meno tempo e dopo averle conquistate con il tuo hand lettering se non sarai veloce a dirgli le cose non arriveranno alla fine della frase.
Ripeti con me: chiaro e sintetico.
2. PROGETTA IL LAYOUT
Ora che sai cosa scrivere è arrivato il momento d'immaginarlo. Quello che rende le scritte sulle lavagne sensazionali sono:
CARATTERI TIPOGRAFICI: il carattere tipografico è l'insieme delle lettere che compongono l'alfabeto realizzate con un unico stile grafico. Per le scritte sulle lavagne di solito si sceglie più di un carattere, abbinandone uno corsivo (serif) ad uno più moderno (san serif). Il carattere corsivo, è fluido, elegante e ricco di dettagli. Riempire una lavagna di parole scritte in corsivo può essere pesante, usalo per scrivere i titoli delle categorie (es. vini-liquori-grappe), o le parole a cui vuoi dare maggiore enfasi. I caratteri più lineari, i così detti san serif, vanno meglio per riportare una lista, ad esempio tutti i piatti o le bevande del menù con il prezzo di vendita.
DIMENSIONI: gioca con le dimensioni delle parole. Il testo risulterà meno piatto e l'occhio di chi legge si stancherà meno. Le parole o le frasi a cui vuoi dare più importanza scrivile in grande e se non hai abbastanza spazio, mantieni la stessa dimensione ma raddoppia lo spessore.
DECORI E DISEGNI: decori, ghirigori, linee ecc.. sono un modo divertente per dividere lo spazio, incorniciare una parola o tutto il messaggio e riempire gli spazi vuoti. Se sarai così bravo da aggiungere qualche disegno (un hamburger, una tazza di caffè, un bicchiere di vino..) renderai il messaggio ancora più immediato.
Anche per questo passaggio c'è una raccomandazione: tutte le scelte stilistiche che farai dovranno essere fatte tenendo conto della leggibilità. Un messaggio non leggibile è un'occasione persa.
3. PROVA SU UN PEZZO DI CARTA
Possiamo avere la fortuna dei principianti, ma resta il fatto che non siamo artisti quindi è meglio esercitare un po' la mano. Prendi un foglio di carta e inizia tracciando delle linee guida in orizzontale e in verticale alla stessa distanza. Questa griglia sarà la stessa che riprodurrai, più in grande, sulla lavagna. E ora spazio alla creatività: scrivi, disegna e decora. Sperimenta con diversi font, con forme e glifi di ogni tipo. Quando avrai trovato la giusta combinazione e il risultato ti aggrada, ripetilo un paio di volte per acquisire sicurezza.
4. TRASFERISCI SULLA LAVAGNA
Ora che sei pronto, prendi la lavagna e inizia. Come ti dicevo al punto 3. riproduci la griglia in scala usando il gessetto o una matita bianca, in modo da poterla cancellare una volta finito. Le linee della griglia ti aiuteranno a tracciare il disegno con le giuste proporzioni. Assicurati che tutti gli elementi del tuo lavoro siano ricopiati con accuratezza nella lavagna e passa all'ultimo step per scoprire come ultimare la tua opera d'arte.
5. ULTIMI RITOCCHI
In questa ultima fase cancella tutte le rette della griglia e accentua i contrasti tra linee spesse e linee sottili che danno carattere alle tue lettere. Poi divertirti con qualche sfumatura o usando i gessetti colorati. Se noti delle sbavature ti suggerisco di eliminarle con un cotton fioc.
Complimenti, ci sei riuscito! Ora corri ad appendere la tua lavagna.
Non hai ancora una lavagna? Dai un’occhiata alle nostre lavagne con fondo nero, sono certa che troverai quella che fa per te!
Non vuoi perderti le Guide Danieli? Iscriviti alla nostra newsletter!
Lascia un commento
Accedi per pubblicare commenti